Principi della politica di safety aeroportuale

  • garantire l'efficienza, l'efficacia e i più alti livelli di sicurezza e di qualità del servizio delle infrastrutture di volo, degli impianti e delle attrezzature
  • assicurare una continua revisione dei processi e delle procedure operative per conseguire la maggiore conformità possibile ai dettami nazionali e internazionali in tema di safety, di qualità e di efficienza/efficacia operativa;
  • attuare una sistematica, ricorrente e adeguata azione di formazione di tutto il personale.

Logiche di intervento

Le logiche di intervento sono finalizzate ai seguenti aspetti:

  • Responsabilizzare tutto il management e i collaboratori riguardo alla safety in ogni attività aziendale. 
  • Dare priorità alla sicurezza operativa in ogni situazione. 
  • Minimizzare i rischi, soprattutto quelli legati agli aeromobili. 
  • Mantenere gli standard di safety per operatori, ditte e soggetti esterni nell’area aeroportuale. 
  • Garantire il miglioramento continuo della sicurezza tramite analisi dei rischi, auditing e definizione di obiettivi specifici nelle riunioni periodiche di Safety Board e Safety Committee. 
  • Promuovere una cultura della safety con segnalazione e analisi di ogni evento rilevante.
Safety

SEA in qualità di Gestore ritiene che la formazione del personale rivesta un ruolo primario per il conseguimento/mantenimento della professionalità, a sua volta fattore determinante per il  conseguimento/mantenimento dei più alti livelli di sicurezza.

safety

Il Safety Management System

Il Regolamento per la Costruzione e l’Esercizio degli Aeroporti, prescrive l’adozione di un Sistema di Gestione della Sicurezza da parte del gestore aeroportuale.

Il Sistema deve essere idoneo a garantire che le operazioni aeroportuali si svolgano nelle condizioni di sicurezza prefissate e a valutare al contempo l’efficacia del sistema stesso al fine di intervenire per correggerne le eventuali deviazioni.

La “gestione della safety” costituisce pertanto parte integrante della gestione organizzativa, definendone  le modalità per individuare i processi, le procedure e le risorse per la realizzazione delle politiche di sicurezza del gestore, nonché i compiti, i poteri e le responsabilità del personale.  

Operativamente, il SMS trova corpo nelle attività del Safety Board e dei Safety Commitee di Linate e Malpensa, organi che monitorano periodicamente le attività negli scali.

Safety policy
Safety Policy
Il reporting system

Le fonti di informazioni del Reporting System includono:

  • segnalazione del rischio durante le operazioni;
  • studi della sicurezza
  • audit/osservazioni
  • indagini interne.

Ground Safety Report

La segnalazione riferita alle operazioni di safety avviene tramite il Ground Safety Report; elemento cardine del sistema SMS la cui implementazione dà concreta attuazione ad una attività di monitoraggio degli standards di sicurezza.

Il Ground Safety Report è uno strumento indispensabile che fornisce al Safety Manager informazioni riguardo ai problemi legati alla safety verificatisi in ambito aeroportuale.

Dall’elaborazione e dall’analisi dei dati pervenuti, il Safety Manager può evincere le performance inerenti la safety aeroportuale ed un adeguato feed-back sulle prestazioni del sistema.

Allo scopo di avere un sistema di reportistica semplice e snello che assicuri un costante recepimento di tutte le segnalazioni sono messi a disposizione i seguenti riferimenti:

casella e-mail: sms@seamilano.eu

Ground Safety Recommendations

Le “Ground Safety Recommendations” sono degli strumenti utilizzati dal Gestore Aeroportuale ed emesse nell’ambito del Safety Management System come esplicitazione formale di obiettivi attuativi delle proprie politiche di sicurezza.

Le “Recommendations” sono diffuse sulla base delle indicazioni scaturite dall’elaborazione dei report, dalle statistiche dedicate e dall’investigazione di accident, incident, emersi nell’ambito dell’attività di “Airport Safety”. Sono rivolte a tutti gli attori operanti nel “Sistema Aeroporto” quali ad esempio: società di handling, rifornitori di carburante, società di catering ecc. ed hanno l’obiettivo di prevenire gli incidenti e gli inconvenienti durante le operazioni di assistenza agli aeromobili.

Con le “Recommendations” il Gestore si propone di contribuire al miglioramento dei livelli di sicurezza delle operazioni aeroportuali.

Le Ground Safety Reccomendations, strumento del SMS

Le “Ground Safety Recommendations” sono degli strumenti utilizzati dal Gestore Aeroportuale ed emesse nell’ambito del Safety Management System come esplicitazione formale di obiettivi attuativi delle proprie politiche di sicurezza.

Le “Recommendations” sono diffuse sulla base delle indicazioni scaturite dall’elaborazione dei report, dalle statistiche dedicate e dall’investigazione di accident, incident, emersi nell’ambito dell’attività di “Airport Safety”. Sono rivolte a tutti gli attori operanti nel “Sistema Aeroporto” quali ad esempio: società di handling, rifornitori di carburante, società di catering ecc. ed hanno l’obiettivo di prevenire gli incidenti e gli inconvenienti durante le operazioni di assistenza agli aeromobili.

Con le “Recommendations” il Gestore si propone di contribuire al miglioramento dei livelli di sicurezza delle operazioni aeroportuali.

Manuale SMS
Manuale SMS
Principi e obiettivi della safety aeroportuale

La sicurezza delle operazioni aeroportuali è assicurata dal rispetto dell’insieme dei requisiti regolamentari, relativi sia alle infrastrutture che alle operazioni, dettati dal Regolamento.
Fermo restando quanto sopra, l’SMS è un sistema atto a valutare la sicurezza conseguita nell’applicazione dei requisiti regolamentari e migliorarne il livello laddove siano state riscontrate carenze o aree di criticità.

Alla luce di quanto sopra il gestore elabora le politiche e gli obiettivi di sicurezza che lo stesso si pone nella gestione dell’aeroporto. L’SMS si riferisce al “sistema aeroporto” nel suo complesso.

I principali elementi costitutivi di un SMS possono identificarsi nei punti qui di seguito indicati:

  • determinazione delle politiche di sicurezza del gestore;
  • pianificazione ed organizzazione del sistema;
  • attivazione del Reporting System;
  • programmazione periodica e sistematica di auditing;
  • processo di valutazione dei rischi;
  • riesame e miglioramento del sistema.

Il massimo coinvolgimento e l’impegno  di tutte le funzioni aziendali  SEA sono garanti del raggiungimento degli obiettivi pianificati di safety.

SMS - Aggiornamento continuo

Per ogni processo sono  individuati, non solo i rischi e le conseguenti misure preventive, ma anche le influenze reciproche che lo svolgimento di tale processo può avere sulle problematiche di safety degli altri processi correlati.

L'obiettivo del rispetto dei più elevati standard internazionali in termini di infrastrutture, attrezzature, procedure operative, sicurezza e qualità del servizio è dunque avvertito come un'esigenza che riguarda il complesso delle attività che si tengono negli scali.

Tutto il personale SEA, nel corso dello svolgimento delle proprie attività di carattere aeronautico, è sensibilizzato, formato ed addestrato al fine di rispondere ai principi della politica e dei requisiti del Safety Management System.

La movimentazione dei veicoli e delle persone è regolata da apposita Ordinanza di ENAC

A tale scopo, si riuniscono mensilmente il Safety Board (organismo interno del gestore aeroportuale) e, su entrambi gli scali, il Safety Committee. Alle riunioni prendono parte tutti gli operatori, le compagnie aeree, gli enti istituzionali e quanti operano nei due aeroporti.

Il Safety Board e i Safety Commitee operano, in collaborazione e complementarietà, così da:

  • assicurare la completa e diffusa trattazione dei temi di sicurezza delle operazioni;
  • identificare, secondo necessità, opportune azioni di prevenzione e, nel caso, di contrasto e mitigazione dei rischi.
I working groups

Nel rispetto di quanto stabilito da ENAC sono stati attivati specifici approfondimenti su temi particolarmente significativi tramite opportuni Working Groups.

All’interno del SMS sono operativi specifici gruppi tematici relativi a:

  • Working Group Petrolieri: tavolo su cui si è sviluppato il “Progetto pilota per il rifornimento di carburante degli aeromobili con passeggeri a bordo, senza la presenza dei Vigili del Fuoco”. All’interno del gruppo vengono anche analizzate e valutate tutte le azioni opportune per la riduzioni di possibili sversamenti di carburante;
  • Working Group Sicurezza di Rampa: estende a tutti gli handler l’azione specifica sui temi di sicurezza di rampa. Il Working Group Sicurezza di Rampa analizza le risultanze e propone azioni di miglioramento, condivise con i Post Holder Movimento e Terminal, allo scopo di costituire una solida base da presentare ai Safety Committee per il massimo livello di coinvolgimento di tutti gli operatori ed i soggetti a vario titolo presenti nelle operazioni aeroportuali.
Safety management land-side

Il Safety Management System in un aeroporto è legato anche alla gestione della flora e della fauna e si declina nei seguenti temi:

  • aspetti di sicurezza;
  • governo delle mappe ostacoli;
  • interventi di mitigazione;
  • aspetti paesaggistici;
  • attenzione alla biodiversità.

SEA ha sviluppato all’interno dei propri sedimi una politica per la riduzione/controllo del “rischio da wildlife strike/gestione aree verdi” che prevede:

  • inventario periodico della fauna e condizioni interne;
  • controllo dell’altezza dell’erba, sfalci ed essenze;
  • wildlife control (conigli, lepri, ecc.);
  • azioni sul contesto circostante per diminuirne l’attrattività.

Allo scopo di rendere l’aeroporto meno attrattivo nei confronti della fauna si è provveduto ad avviare specifiche ricerche naturalistiche ambientali negli scali di Linate e Malpensa. Gli studi hanno fornito una serie di raccomandazioni per la riduzione del rischio da wildlife strike agendo sugli aspetti ambientali dell’aeroporto, con particolare riguardo alla gestione delle aree verdi.

Il rifornimento con passeggeri a bordo senza la presenza di VVF

Presso gli aeroporti di Milano SEA ha disciplinato  l’operatività da adottare per le attività di refuelling, in caso di operazioni di imbarco/sbarco passeggeri senza la presenza dei Vigili del Fuoco.  Definendo  responsabilità e  gli ambiti di attività e le azioni dei diversi soggetti coinvolti nelle operazioni.

SEA si è impegnata con responsabilità, su un terreno di innovazione che ha avuto importanti ricadute a livello nazionale e rappresenta il superamento di un significativo elemento negativo che caratterizzava  il trasporto aereo nel nostro paese.

Il livello di complessità delle operazioni di rifornimento determinato anche dalla contemporanea presenza di più soggetti coinvolti nelle operazioni di assistenza a terra, ha richiesto un approccio armonizzato di tutte le attività per realizzare le migliori condizioni di sicurezza.

A tale fine è stata costituita una rete di sicurezza - “safety net”- che mediante una razionale attribuzione di compiti e responsabilità, in conformità a quanto previsto dall’Emendamento ENAC nr. 6, al Regolamento per la Costruzione e l’Esercizio degli Aeroporti consente di raggiungere i migliori standard di sicurezza durante le operazioni di rifornimento carburante coniugandoli con le esigenze operative.

Le operazioni di rifornimento con passeggeri a bordo senza la presenza di VVF sono attive sui Terminal 1 e Terminal 2 dello scalo di Malpensa ed in fase di definizione sullo scalo di Linate.

Safety recommendation - Download
Informativa privacy - Geolocalizzazione mezzi
Informativa privacy Geolocalizzazione mezzi