Composizione

Franco Maria Antonio D’Alfonso
Presidente
Laureato in giurisprudenza presso Università Statale di Milano e MBA presso la SDA Bocconi di Milano, Franco D’Alfonso ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità nel settore pubblico e privato, tra cui quelle di amministratore delegato di Canale 5 Music (spettacolo) e del Gruppo Bopa (turismo) e quella di assessore al Commercio del Comune di Milano e al Bilancio della Città Metropolitana di Milano.
Nel 1981 inizia la sua carriera come consulente di Direzione nella Telos Management (oggi Deloitte Consulting) e nel 1983 entra in azienda in Italtel Spa (telecomunicazioni) come assistente del Direttore Generale e nel 1984 nel gruppo Fininvest come dirigente assistente del DG Rti (Televisione), dove ricopre numerosi incarichi di direzione generale produzione e vendite estero, di AD di aziende discografiche,editoriali e di produzione del settore spettacolo .
Nel maggio 2022 assume l’incarico di consigliere di amministrazione di SEA spa.

Luca Angelo Allievi
Consigliere
Laureatosi in giurisprudenza a Milano nel 1983 ha iniziato la propria carriera nel 1984 presso l’Ufficio Studi Legislativi ed Economici di una associazione nazionale dell’industria alimentare di Confindustria; dal 1989 è stato Responsabile Area Tecnica Amministrativa presso la Direzione Legale di 3M Italia Group, mentre dal 1993 ha ricoperto il ruolo di Direttore Affari Legali e Societari presso il Gruppo Otis Italia. Dal 1998 è stato General Counsel e Segreteria Societaria in Polimeri Europa Group e dal 2000 nel Gruppo Autogrill, per poi essere nominato dal 2003 Direttore Centrale Affari Legali e Societari e delle Relazioni Istituzionali del Gruppo Ras (poi Allianz). Dal 2008 Direttore Affari Legali e Regolamentari del Gruppo A2A e dal 2015 Direttore Affari Generali del Gruppo 2i Rete Gas (Legale, Corporate e Sostenibilità, Regolatorio, Tariffe e Relazioni con gli Enti Locali) sino al 2024.
Attualmente collaboratore di Sorgenia e consigliere di Tirreno Power. Ha un’ampia e multisettoriale esperienza manageriale e nella Corporate Governance in società quotate e non, in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione e/o della Segreteria Societaria.

Roberta Neri
Consigliere
Roberta, laureata con lode in economia e commercio alla Sapienza di Roma, ha iniziato la sua carriera in Italsiel occupandosi di progetti per la gestione infor-mativa delle procedure aziendali. Dal 1991 in Acea, ricopre prima il ruolo di responsabile della pianificazione e controllo poi della finanza strutturata partecipando alle attività relative al collocamento in Borsa della società avvenuto nel 1999. In seguito diviene Chief Financial Officer e fino a 2009 svolge ruoli di rilevanza nel percorso di crescita del gruppo nell’ambito della propria strategia di espan-sione nella gestione di infrastrutture di reti elettriche, di distribuzione di acqua e di depurazione, nonché nel settore waste to energy sia tramite operazioni M&A che per crescita organica.
Nel 2009 fonda Byom svolgendo, nel ruolo di amministratore delegato, attività di investimento nonché consulenza tecnico/finanziaria nella strutturazione di operazioni per investitori finanziari e industriali nei settori energie ed infrastrutture.
Nel 2015 è nominata Amministratore Delegato di Enav dove, fino al 2020 gestisce, tra l’altro, il collocamento in Borsa della società, primo caso al mondo nel suo settore. Dal 2020 è Operating Partner di Asterion Industrial Fund, fondo specializzato in investimenti infrastrutturali in Europa nei settori delle telecomunicazioni, trasporti, energie e altre utilities.
Dal 2020 il Fondo ha realizzato in Italia investimenti nel settori Energia, (tra cui Soregnia congiunta-mente a F2I), Tlc (Retelit e Iridios oggi incorporata in Retelit) e Trasporti (attraverso l’acquisi-zione del 49% di 2IAeroporti). Attualmente è Presidente del consiglio di amministrazione di Retelit e consigliere di amministra-zione di Sorgenia.
Da dicembre 2024, in considerazione dell’operazione di investimento di Asterion nel settore del trasporto aereo in Italia, è membro del consiglio di amministrazione di SEA (società di gestione aeroportuale di Linate e Malpensa), di Gesac (Napoli) di Sagat (Torino) - di cui è presidente dal maggio 2025 - e di AFVG, società di gestione dell’aeroporto di Trieste
E’ stata presidente del consiglio di amministrazione di MPS Leasing&Factoring e consigliere di amministrazione di doValue. E’ stata consigliere di amministrazione, nonché presidente del comitato rischi e parti correlate, di Acea, conigliere di amministrazione di Cementir e di Autostrade Meridionali per l’Italia.
Il Comitato per la Remunerazione – istituito nel 2003 – svolge, tra le altre, funzione propositiva e consultiva nei confronti del Consiglio di Amministrazione in materia di remunerazione di amministratori e dirigenti con responsabilità strategiche, in particolare, esaminando e approvando le linee guida generali e gli indirizzi operativi e formulando proposte al Consiglio in merito alla remunerazione degli amministratori esecutivi e di quelli che rivestono particolari cariche nonché sulla politica di remunerazione di amministratori e dirigenti con responsabilità strategiche.
Il Consiglio di Amministrazione del 20 dicembre 2016 ha esteso le prerogative del Comitato, modificandone la denominazione in Comitato Remunerazione e Nomine, attribuendogli funzioni consultive e propositive nei confronti del medesimo Consiglio anche in materia di composizione dell’organo amministrativo della Capogruppo e delle società partecipate, in materia di sostituzione di amministratori indipendenti, in caso di cooptazione, nonché di eventuali deroghe al divieto di concorrenza in capo agli amministratori, e in materia di predisposizione di possibili piani di successione dei consiglieri. Il Comitato Remunerazione e Nomine è composto da tre Consiglieri di Amministrazione non esecutivi.
Attualmente, il Comitato Remunerazione e Nomine è composto da:
- Franco D'Alfonso
- Luca Angelo Allievi
- Roberta Neri
Il Comitato è presieduto dal consigliere Franco D’Alfonso. Alle sedute del Comitato Remunerazione e Nomine partecipa il Presidente del Collegio Sindacale o altro componente del Collegio Sindacale. La composizione, il funzionamento, l’organizzazione e l’attività del Comitato Remunerazione e Nomine sono disciplinati da un regolamento modificato da ultimo con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27 luglio 2022.
Il Consiglio di Amministrazione dell’11 giugno 2025 ha deliberato di riconoscere al Presidente del Comitato Remunerazione e Nomine un compenso lordo annuo pari a Euro 20.000 e a ciascuno degli altri componenti del Comitato un compenso lordo annuo pari a Euro 10.000.