Il Gruppo SEA rappresenta un importante volano di crescita per l’economia e l’occupazione del territorio lombardo.

Ciò vale soprattutto per le aree dei comuni limitrofi ai due sedimi aeroportuali, sui quali ricadono in maniera continuativa e stabile i benefici economici rappresentati dall’occupazione e dalla distribuzione del valore aggiunto percepito dalle famiglie del personale SEA e di tutte le altre aziende ed enti che operano nel sistema aeroportuale.

Non vi sono dubbi che il sistema aeroportuale milanese abbia svolto sul territorio il ruolo di attrattore di capitali, di generatore di opportunità lavorative, di attivatore o catalizzatore di iniziative di investimento.

 

E’ altrettanto evidente il suo ruolo di volano straordinario nei confronti di alcuni settori economici specifici, come quelli legati al turismo, alla logistica, ai trasporti, al commercio.

Coerentemente con gli approcci più diffusi nella letteratura relativa alle infrastrutture e alle reti di trasporto, sono state combinate e integrate tra loro analisi di impatto diretto, indiretto, indotto e catalitico, con la finalità di capire quali sono le ricadute socio-economiche di cui l’aeroporto è direttamente protagonista oltre che generatore, piuttosto che solo attivatore, o ancora attore centrale, sebbene non esclusivo.

L’impatto socio-economico complessivo di Malpensa

Mettendo insieme i risultati ottenuti dalle stime delle diverse tipologie di impatto considerato, emerge come Malpensa nel 2023 abbia generato un impatto socio-economico complessivo - con livelli di intensità variabile all’interno di un bacino territoriale che, a seconda dei processi considerati, va dall’immediato hinterland, alla Lombardia, all’intero Nord Italia corrispondente a oltre 41 miliardi di valore della produzione generato (+6 miliardi rispetto al 2022) e circa 243 mila posizioni occupazionali attivate (+47 mila circa sul 2022).

impatto socio economico 2023

 

L’impatto socio-economico complessivo di Linate

Mettendo insieme i risultati ottenuti dalle stime delle diverse tipologie di impatto considerato, emerge come Linate nel 2022 abbia generato un impatto socio-economico complessivo - con livelli di intensità variabile all’interno di un bacino territoriale che, a seconda dei processi considerati, va dall’immediato hinterland, alla Lombardia - corrispondente a circa 6,8 miliardi di valore della produzione generato (+1,2 miliardi vs. 2022) e poco meno di 52 mila posizioni occupazionali attivate (+15 mila rispetto al 2022).

impatto socio economico Linate

Assistente AI

Benvenuto! Sono il tuo assistente AI dedicato al bilancio integrato 2024, progettato per aiutarti a trovare rapidamente informazioni e dati contenuti nel documento in modo semplice e preciso.

Rendi unica la tua esperienza, seleziona un argomento

Le tue conversazioni con l’Assistente AI possono essere analizzate per migliorare la qualità del servizio. Non condividiamo le tue informazioni con terze parti e i tuoi dati vengono trattati in conformità con la nostra privacy policy . L’Assistente AI non è un consulente finanziario e non fornisce previsioni, analisi o raccomandazioni in materia finanziaria. Le risposte hanno esclusivamente finalità informative e non devono essere considerate come consulenza professionale. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni ricevute attraverso le fonti citate.