Sostenibilità nel trasporto aereo

Decarbonizzazione del settore Aviation 

  • Aviation industry settore difficile da decarbonizzare Impatto sugli aeroporti in termini di investimenti in transizione, modifica della domanda e policy fiscali
     

Opposizione all'espansione dell'aeroporto

  • Forte opposizione politica e sociale ai piani di espansione aeroportuali
     

Fornitori di capitale

  • EIB ritirerà il sostegno ai progetti di espansione aeroportuale
  • Ascesa di ESG-linked bond/loans per finanziare la transizione green
     

Eventi climatici estremi

  • Incremento di frequenza degli eventi metereologici estremi impatterà su resilienza delle infrastrutture
  • Possibile modifica della geografia delle destinazioni
Sustainable Aviation Fuel

La policy EU per la green transition nell’aviazione: Fit for 55


1. REFUEL EU AVIATION

IMPATTO SUGLI AEROPORTI

  • Obbligo per i fornitori di carburante fino a fine 2029 
  • Dal 2030 i garanti della conformità saranno gli aeroporti
  • Aeroporti dovranno garantire infrastrutture necessarie per la gestione del nuovo carburante

2. ALTERNATIVE FUELS INFRASTRUCTURE DIRECTIVE

Fornitura obbligatoria di energia elettrica agli aeromobili in stand-by negli aeroporti:

  • Dal 1 gennaio 2025 agli aeromobili fermi ai gate
  • Dal 1 gennaio 2030 agli aeromobili fermi in tutte le postazioni esterne

Gli Stati membri definiranno piani di implementazione delle infrastrutture per aeromobili con alimentazione idrogeno/elettrico.

IMPATTO SUGLI AEROPORTI

  • Fino al 2030 utilizzabilità di qualsiasi tipo di interfaccia fissa o mobile, comprese unità alimentate a diesel.
  • Dal 2030 possibile solo alimentazione elettrica fissa a terra o apparecchiature mobili alimentate elettricamente.

3. REVISIONE ETS AVIATION

  • Riduzione una tantum del tetto alle emissioni e riduzioni annuali più elevate
  • Eliminazione graduale delle quote di emissioni gratuite ai vettori entro fine 2026
  • Proseguimento EU ETS sui voli intra-UE e applicazione di CORSIA su voli extra-UE
  • Istituzione di un ETS separato per edifici (combustibile per riscaldamento) e trasporto su strada dal 2025.

IMPATTO SUGLI AEROPORTI

  • L'inasprimento generale del tetto alle emissioni e l'introduzione di un sistema ETS per edifici e trasporto su strada potrebbero comportare un aumento dei costi per gli aeroporti.

4. ENERGY TAXATION DIRECTIVE

Introduzione graduale della tassazione del jet fuel e dell'energia elettrica utilizzati per i voli intra-UE (esclusi i voli cargo) in un periodo di 10 anni (2023-2033):

  • La tariffa minima applicabile dopo il periodo di transizione sarà di € 10,75/GJ
  • I combustibili alternativi (biocarburanti avanzati, e-fuels) e l'elettricità avrebbero un'aliquota minima pari a zero per il periodo di transizione, dopodiché 0,15 €/GJ

IMPATTO SUGLI AEROPORTI

  • IATA stima che il livello di tassazione proposto si tradurrebbe in un aumento dei prezzi del carburante per i voli intra-UE del 90% entro il 2033).

Assistente AI

Benvenuto! Sono il tuo assistente AI dedicato al bilancio integrato 2024, progettato per aiutarti a trovare rapidamente informazioni e dati contenuti nel documento in modo semplice e preciso.

Rendi unica la tua esperienza, seleziona un argomento

Le tue conversazioni con l’Assistente AI possono essere analizzate per migliorare la qualità del servizio. Non condividiamo le tue informazioni con terze parti e i tuoi dati vengono trattati in conformità con la nostra privacy policy . L’Assistente AI non è un consulente finanziario e non fornisce previsioni, analisi o raccomandazioni in materia finanziaria. Le risposte hanno esclusivamente finalità informative e non devono essere considerate come consulenza professionale. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni ricevute attraverso le fonti citate.