Il Gruppo SEA rappresenta una realtà di 2550 persone (al 31 dicembre 2023) che lavorano negli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa. È in questo quadro che si trovano gli elementi chiave alla base della gestione e lo sviluppo del business: le competenze, il senso di appartenenza e la qualità del servizio.
Connettori sostenibili di territori e persone
Il nostro scopo è dunque rispondere alle esigenze del territorio che ospita i nostri scali, connettendolo con posti lontani, e soddisfare le aspettative dei passeggeri, contribuendo attivamente a stabilire relazioni fra le persone.
Sviluppando i nostri business, come parte dell’Aviation Industry, siamo impegnati a 360° nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni per ridurre le emissioni (il nostro obiettivo è arrivare al Net Zero entro il 2030) e l'impatto delle operazioni aeroportuali, mantenendo alti gli standard finanziari e di servizio, in linea con le migliori performance europee.
Ogni giorno, siamo orientati alla generazione di nuovo valore sostenibile per i tutti nostri stakeholder, consapevoli di ricoprire un ruolo cruciale per l'economia del nostro Paese e nella vita delle persone. Queste responsabilità ci motivano a migliorare e migliorarci ogni giorno, lavorando al nostro interno partendo dalle nostre persone e dalla nostra cultura.

Le nostre persone sono al centro degli aeroporti
In un sistema complesso come l’aeroporto, le persone rivestono un ruolo fondamentale in ogni area di business. Lavorare in aeroporto è un’esperienza professionale davvero interessante, che consente di confrontarsi e scoprire mondi molto diversi fra loro, tutti però naturalmente orientati al servizio della comunità.
Chi è appassionato di operations, infrastrutture e trasporti può trovare un contesto stimolante e ricco di esperienze professionali, dove misurare le proprie capacità e crescere nelle proprie competenze.
Lavoriamo ogni giorno per garantire elevati standard di sicurezza, operatività e sostenibilità, al servizio dei passeggeri, delle compagnie aeree e della comunità aeroportuale.