Composizione

Luciana Sara Rovelli
Componente esterno
Laureata con lode in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, Luciana Sara Rovelli è consulente in materia di Corporate Governance, Compliance e Risk Management. Con 28+ anni di esperienza professionale, ha iniziato la sua carriera in Arthur Andersen come revisore contabile, proseguendo poi la sua formazione nei servizi di consulenza di Deloitte e Protiviti, dove si è occupata, come senior manager, di servizi principalmente di corporate governance, risk assessment, disegno ed implementazione di sistemi di controllo interno e di modelli di compliance ex D.Lgs. 231/01.
Dal 2010 è socio fondatore di RC Advisory Srl, società di consulenza che si rivolge a primarie società e gruppi italiani e internazionali, occupandosi principalmente dei settori delle infrastrutture, energy & utilities, medicale e farmaceutico, luxury, retail e bancario. Sempre dal 2010 ricopre numerosi incarichi di Presidente o componente di Organismi di Vigilanza di importanti società quotate e non.
Attualmente, tra le altre, ricopre la carica di Presidente degli Organismi di Vigilanza di ASTM, Tecnimont, Acinque, Kering, Medtronic, Douglas. Inoltre, dal 2024 è componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione degli Organismi di Vigilanza (AODV231).
Negli ultimi dieci anni ha rivestito altresì il ruolo di amministratore indipendente in società quotate, presidente del Comitato rischi e sostenibilità e presidente del Comitato remunerazione e nomine. Dal 2019 al 2025 ha assunto l’incarico di componente del Consiglio di Amministrazione in SEA, come consigliere indipendente, Presidente del Comitato Controllo e Rischi e Sostenibilità e componente del Comitato Remunerazione e Nomine.

Daniela Mainini
Consigliere
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, Daniela Mainini si occupa da oltre trent’anni di Diritto Industriale e più in particolare di tutela penale delle Imprese, avendo maturato tra le altre una particolare esperienza in materia di tutela della proprietà intellettuale e di diligenza organizzativa delle imprese. Nel 1990 fonda lo studio legale Cirillo Mainini che dal 1998 diventa lo Studio Legale Mainini e Associati di cui è titolare.
Nominata tra i primi Vice Procuratori della Repubblica Onorari presso la Pretura di Milano, dal 1990 al 2002 è Segretario Generale e Componente del Consiglio Direttivo del COLC Italia (Comitato Lotta alla Contraffazione) e primo Presidente del CNAC (Consiglio Nazionale Anticontraffazione).
Dal 2002 è Presidente del Centro Studi Grande Milano, una realtà associativa che raggruppa rappresentanze di imprese, istituzioni, terzo settore ed enti di solidarietà con lo scopo di valorizzare ciò che fa più grande Milano.
È Presidente, tra gli altri, degli Organismi di Vigilanza di Albaleasing Spa, A2A Ambiente, EHT, Jhonson Controls, Sharp, Rossetto e Instrumentation Laboratory (gruppo Werfen). Nel 2022 assume l’incarico di Consigliere di Amministrazione in SEA, di cui è attualmente Vicepresidente.

Antonella Apicella
Componente esterno
Laureata in Economia e Management, Antonella Apicella ricopre una posizione di responsabilità nel ruolo di CFO in una grande azienda leader italiana nel settore dell’elettronica per la quale collabora da oltre 30 anni.
Nel 2015 entra nel consiglio comunale di un comune lombardo impegnandosi nel ruolo di assessore al bilancio e tributi e nel 2019 assume dapprima l’incarico di Presidente dell’Organismo di Vigilanza in SEA Energia SpA per poi nel 2022 assumere l’incarico nell’Organismo di Vigilanza di SEA SpA di cui attualmente è membro esterno.

Rossella De Bartolomeo
Componente Interno
Laureata in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, è abilitata all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile.
Dopo un’esperienza decennale nel settore della revisione contabile presso una delle principali società internazionali di consulenza, nel gennaio 1998 entra a far parte di SEA – Società Esercizi Aeroportuali S.p.A., dove assume il ruolo di Direttore Admnistration, con responsabilità sul coordinamento di funzioni complesse, tra cui le aree Tax e Credit Management.
Dal 2022 ricopre la posizione di Direttore Internal Audit, con riporto diretto al Consiglio di Amministrazione. In questo ruolo è responsabile della pianificazione e del coordinamento delle attività di audit interno, interfacciandosi con i comitati manageriali ed endoconsiliari su tematiche di controllo interno, gestione dei rischi e sostenibilità.
Svolge inoltre attività di verifica sull’efficace attuazione del Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, certificato secondo lo standard UNI ISO 37001:2016. È membro del Comitato Etico e dell’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 di SEA S.p.A., della controllata SEA Prime S.p.A. – società del Gruppo SEA che gestisce le infrastrutture aeroportuali dedicate all’aviazione generale presso gli scali di Milano Linate e Malpensa – di SACBO S.p.A., società di gestione dell’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, e di Areas Food Service S.r.l., attiva nei servizi di ristorazione aeroportuale.
Svolge attività di formazione specialistica per l’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza (AODV), con focus su tematiche legate alla responsabilità amministrativa degli enti.
Nel biennio 2024 - 2025 ha partecipato, in qualità di relatrice, a convegni organizzati in collaborazione con l’Associazione Unione Avvocati Europei (UAE), tra cui:- “Mod. 231 – Applicazione nelle società di gestione dei servizi aeroportuali”, presso la Camera dei Deputati (Roma) - “Mod. 231 – Applicazione nelle società di gestione dei servizi aeroportuali e di trasporto pubblico”, presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale (Palermo).
È inoltre membro del Collegio dei Revisori e dell’Organismo di Vigilanza dell’Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA), nonché componente dell’Osservatorio Nazionale 231/2001 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 6, comma 1, lett. b) del D.Lgs 231/01, il Consiglio di Amministrazione ha istituito l’Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare continuativamente sull’efficace funzionamento e sull’osservanza del Modello 231 della Società, nonché di curarne l’aggiornamento, proponendo al Consiglio di Amministrazione modifiche e/o integrazioni in tutti i casi in cui, ai sensi del Decreto, ciò si renda necessario.
Tutti i componenti dell’O.d.V. sono dotati dei necessari requisiti di onorabilità, professionalità, autonomia e indipendenza e svolgono le funzioni ad esso attribuite garantendo la necessaria continuità di azione.
L’Organismo di Vigilanza è composto in forma collegiale da quattro membri di cui:
- tre membri esterni, individuati tra esperti e professionisti con comprovata competenza ed esperienza nelle tematiche di controllo interno, governance, legale ed etica
- un membro interno, individuato nel Responsabile Internal Audit della Società.
La durata in carica dell’Organismo di Vigilanza coincide con quella del Consiglio di Amministrazione e il mandato scade alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio di competenza del Consiglio di Amministrazione che lo ha nominato, pur continuando a svolgere ad interim le proprie funzioni fino a nuova nomina dei componenti dell’organismo stesso.