exopaneu

 

 

 

SESAR (Single European Sky ATM Research) è l’iniziativa dell’Unione Europea volta a modernizzare la gestione del traffico aereo (ATM) in tutto il continente. Attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e soluzioni innovative, SESAR mira a rendere il sistema ATM più efficiente, sicuro e sostenibile. 

In questo contesto, SESAR supporta il progetto Clean ATM 2 promuovendo soluzioni che riducono l’impatto ambientale del traffico aereo e contribuiscono alla transizione verde del settore. 

L’iniziativa CLEAN ATM 2 affronta l’implementazione sincronizzata del Regolamento (UE) n. 2021/116 – il Common Project 1 (CP1) – in piena conformità con le disposizioni e i tempi previsti dal SESAR Deployment Programme 2022. Mira a implementare tecnologie chiave riconosciute come quelle da adottare con maggior urgenza, per garantire l’efficienza complessiva e la sostenibilità ambientale della Gestione del Traffico Aereo in Europa. 

Coordinato dal SESAR Deployment Manager, il progetto CLEAN ATM 2 promuove l’adozione a livello europeo di due elementi chiave del CP1: - Extended Airport Operations Plan, un piano continuo che permette ai principali hub europei di ridurre congestioni, ritardi e emissioni inutili di carbonio e rumore nelle operazioni quotidiane. 

Integrando inoltre i Piani locali con il Network Operations Plan, i benefici complessivi si propagheranno all’intera rete ATM europea, permettendo ulteriori efficienze nelle operazioni del traffico aereo. - System Wide Information Management, un insieme di standard comuni, protocolli e servizi digitali che consentono agli stakeholder dell’aviazione di scambiare informazioni meteorologiche e di volo in modo fluido, permettendo una gestione più efficiente dell’intera rete ATM e alle singole organizzazioni di prendere le migliori decisioni operative. Il progetto CLEAN ATM 2 riunisce 41 stakeholder operativi (compagnie aeree, aeroporti, ANSP, fornitori di sistemi computerizzati per i piani di volo (CFSP), il Network Manager, ecc.) provenienti da 20 Stati membri UE, grazie a un insieme di 8 progetti di implementazione eseguiti in modo sincronizzato. 

Per il suo contenuto, il progetto CLEAN ATM 2 possiede una vera dimensione paneuropea, poiché i benefici si estenderanno ai passeggeri che volano in tutta l’UE e anche verso gli Stati confinanti. Combinati, gli 8 progetti permetteranno una gestione del traffico aereo in Europa immediatamente più efficiente, intelligente, interoperabile, sicura, resiliente e più sostenibile dal punto di vista ambientale.

Progetto di implementazione EXOPAN presso Milano Malpensa 

Come uno degli 8 progetti di implementazione nell’ambito del programma CLEAN ATM 2, EXOPAN (EXtended Airport Operations Plan and IntegrAtion with the Network) è un’iniziativa volta a migliorare l’efficienza e la resilienza delle operazioni aeroportuali attraverso una migliore condivisione dei dati e integrazione con la rete di gestione del traffico aereo più ampia. Tra i partecipanti a questo progetto vi è l’aeroporto di Milano-Malpensa. 

Obiettivi principali di EXOPAN: 

  • Migliorata condivisione dei dati; 
  • Efficienza operativa e resilienza; 
  • Servizi di monitoraggio delle prestazioni: tramite quattro servizi principali di performance: 
    • Steer Airport Performance Service; o Monitor Airport Performance Service; 
    • Manage Airport Performance Service; 
    • Post-Operations Analysis Service. 

Questi servizi mirano collettivamente a fornire un approccio olistico al monitoraggio e alla gestione delle prestazioni aeroportuali. 

Un elemento chiave di questo sforzo è lo sviluppo del Piano Operativo Esteso dell’Aeroporto (eAOP): uno strumento attraverso il quale EXOPAN cerca di supportare sia le operazioni landside che airside. 

L’eAOP è concepito come una piattaforma centrale per la raccolta, l’elaborazione e la condivisione dei dati operativi. Faciliterà un coordinamento senza soluzione di continuità tra gli stakeholder aeroportuali e con il Network Manager (NM), migliorando una consapevolezza situazionale condivisa, cruciale per decisioni rapide, efficaci e basate sui dati. 

Negli aeroporti come Milano Malpensa, l’adozione dell’eAOP contribuirà a ridurre congestioni, ritardi ed emissioni inutili di carbonio e rumore durante le operazioni quotidiane. L’eAOP integrerà sia i sistemi aeroportuali esistenti sia quelli in fase di sviluppo, fornendo una visione completa e in tempo reale del terminal (inclusi tempi di attesa, livelli di affollamento e stato operativo di tutti i sottosistemi) e del piazzale (inclusi piazzole, flusso del traffico, aeromobili e attrezzature di rampa). L’eAOP sarà il sistema centrale utilizzato dai diversi stakeholder aeroportuali all’interno dell’APOC. 

L’APOC (Airport OPerations Center) è una sala di controllo centralizzata con l’obiettivo di coordinare le operazioni aeroportuali, promuovendo una visione condivisa e la collaborazione tra gli stakeholder per decisioni in tempo reale e a breve termine. Inoltre, integrando l’eAOP con il Network Operations Plan (NOP), i benefici si estenderanno oltre i singoli aeroporti, contribuendo a migliorare l’efficienza e la resilienza dell’intera rete europea. Questa implementazione sarà estesa a 19 grandi hub europei entro il 2027.

beacon

FOCUS

Benefici di EXOPAN: 

L’implementazione di EXOPAN è prevista per generare diversi benefici significativi: 

  • Risparmio sui costi: operazioni più efficienti possono portare a una riduzione dei costi operativi per aeroporti e compagnie aeree. 
  • Efficienza del carburante: un migliore coordinamento e pianificazione contribuiscono all’ottimizzazione delle operazioni di volo, risultando in un minor consumo di carburante. 
  • Impatto ambientale: la riduzione del consumo di carburante comporta una diminuzione delle emissioni di carbonio, supportando gli sforzi per la sostenibilità ambientale. 
  • Risparmio di tempo: una maggiore efficienza operativa può portare a riduzioni dei ritardi e a un miglioramento della puntualità dei voli. 
  • Digitalizzazione: il progetto promuove la trasformazione digitale delle operazioni aeroportuali, facilitando l’adozione di tecnologie e processi moderni. 

Concentrandosi su queste aree, EXOPAN mira a creare un sistema di gestione del traffico aereo europeo più integrato ed efficiente, a beneficio di tutti gli stakeholder coinvolti. 

Partner di implementazione: 

Il progetto EXOPAN è uno sforzo collaborativo che coinvolge diversi importanti stakeholder europei dell'aviazione, tra cui, tra gli aeroporti: Amsterdam, Barcellona, Bruxelles (leader), Copenaghen, Dublino, Francoforte, Madrid, Milano-Malpensa, Monaco, Nizza, Palma di Maiorca, Parigi CDG e Orly, Roma, Stoccolma e Vienna. 

Oltre a questi, vi è il contributo – dal lato ANSP – di Berlino e Düsseldorf e quello di EUROCONTROL. 

Questi partner collaborano per implementare gli elementi maturi dell’eAOP in più aeroporti, assicurando la conformità ai requisiti di scambio dati tra l’AOP e il NM.

Scheda progetto

NOME DEL PROGETTO: CP1 Deployment – Synchronised Modernisation of ATM (Part 2) 

PROGETTO: EXOPAN

NUMERO: 101175469 

DURATA: 47 mesi

BUDGET TOTALE: 174.161.378,00€

CONTRIBUTO UE: 87 080 689.00€ 

CONTRIBUTO SEA MILAN AIRPORTS:  12.033.255,00€; (6.016.627,50€ - CONTRIBUTO UE) 

COORDINATORE: Aeroporto di Bruxelles