Il nostro è un processo di trasformazione che ha anticipato i tempi, portandoci ad elaborare strategie di investimento e soluzioni innovative di medio periodo rispettose dell'ambiente, prima di qualsiasi provvedimento normativo o framework istituzionale. Un'attenzione alle tematiche ESG connaturata nel nostro ruolo di hub intermodale.

 

S U S T A I N A B I L I T Y  S C E N A R I O

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i provvedimenti normativi, i framework, le guidelines, le raccomandazioni e i segnali di cambiamento provenienti da istituzioni, attori del mercato e organizzazioni del settore del trasporto aereo. Nel corso del 2023 si sono registrati numerose e importanti accelerazioni delle dinamiche ESG all’interno del settore - sia nel contesto normativo UE che nell’ambito delle variabili che condizionano la domanda e l’offerta del trasporto aereo - in particolare pequanto riguarda il tema della decarbonizzazione. Di seguito vengono sinteticamente descritti gli elementi principali di questo scenario.

susteinability scenario

Sono due i macro-temi di riferimento dello scenario. Da una parte le politiche pubbliche (misure fiscali e normative) introdotte dall’UE e dai singoli paesi per incorporare il costo delle emissioni di CO2 nei costi operativi delle compagnie aeree e spingere in tal modo il comparto alla decarbonizzazione. Secondo molti osservatori queste misure determineranno un crescente impatto sul prezzo dei voli e freneranno la crescita naturale dei volumi di traffico nei prossimi anni, soprattutto nelle tratte intra-europee. Dall’altra il mercato aviation europeo, caratterizzato da dinamiche che riflettono la pressione dell’opinione pubblica sul comparto in merito alla carbon footprint del volo e le iniziative volontarie assunte da vettori e aeroporti per posizionarsi su una roadmap di decarbonizzazione.

Il nostro percorso

Abbiamo costruito il nostro percorso tenendo a mente tutte le sfaccettature della sostenibilità. L’ambiente è sicuramente un cardine fondamentale, ma abbiamo orientato le nostre coordinate anche sul benessere delle persone, lavoro dignitoso e crescita economica, parità di genere e disuguaglianze, infrastrutture e innovazione.

Una delle sfide più ambiziose è quella di azzerare le emissioni di CO2 entro il 2030, adottando un nuovo modello di gestione, accesso e alimentazione dei nostri aeroporti.

Il settore aviation è uno dei più complessi da decarbonizzare e far evolvere in ottica green. L'approccio sistemico e il consolidamento di un network di partnership importanti è una delle chiavi di successo che ci permetterà di sviluppare una strategia integrata e sinergica con tutti i player del territorio.

Come SEA investiremo ogni sforzo per dare concretezza ai nostri impegni, con lungimiranza e responsabilità.

Curiosità

Quanto impatta l’aviation industry?

 

emissioni CO2

Assistente AI

Benvenuto! Sono il tuo assistente AI dedicato al bilancio integrato 2024, progettato per aiutarti a trovare rapidamente informazioni e dati contenuti nel documento in modo semplice e preciso.

Rendi unica la tua esperienza, seleziona un argomento

Le tue conversazioni con l’Assistente AI possono essere analizzate per migliorare la qualità del servizio. Non condividiamo le tue informazioni con terze parti e i tuoi dati vengono trattati in conformità con la nostra privacy policy . L’Assistente AI non è un consulente finanziario e non fornisce previsioni, analisi o raccomandazioni in materia finanziaria. Le risposte hanno esclusivamente finalità informative e non devono essere considerate come consulenza professionale. Ti invitiamo a verificare sempre le informazioni ricevute attraverso le fonti citate.