SEA lancia il progetto “Pocket Flight”

Ricevi notifiche real-time sullo stato del tuo volo senza scaricare alcuna app

Da venerdì 31 Maggio 2024 è live il progetto “Pocket Flights", vincitore della Call for innovation interna in cui tutti i colleghi sono stati invitati a proporre le loro idee per migliorare gli aeroporti di Linate e Malpensa. Pocket Flights è una soluzione affidabile e intuitiva che permette ai passeggeri di ricevere informazioni real-time sullo stato del proprio volo senza bisogno di scaricare alcuna app. 

Inquadrando il QR code presente sui monitor vicino ai fids i passeggeri accedono ad una pagina con l'elenco dei voli della giornata e possono attivare notifiche push sul proprio volo, selezionandolo tra l’elenco. È possibile anche essere indirizzati direttamente al proprio volo scansionando la carta di imbarco. In questo modo i passeggeri non sono più costretti a dover aspettare di fronte ai monitor ma possono impiegare liberamente il proprio tempo all'interno del terminal. 

Il servizio è attivo su Linate, Malpensa Terminal 1 e Terminal 2.

pocket flight

DIREZIONI COINVOLTE: Corporate and Business Communication, Information and Communication Technology, Innovation, Operations, Supply Chain.

A Linate parte il progetto “Digital Queue”

Un sistema di indirizzamento automatico dei passeggeri migliorerà l’esperienza dei passeggeri ai filtri di sicurezza

Lunedì 24 luglio è stato inaugurato il progetto “Digital Queue", una delle proposte emerse della Call for Innovation 2023. Questo sistema, sviluppato in collaborazione con la start-up olandese Grasp, ha l'obiettivo di migliorare ulteriormente l'esperienza dei passeggeri e migliorare l'efficienza operativa ai filtri di sicurezza. Tutto questo è reso possibile attraverso l'applicazione di un algoritmo di intelligenza artificiale che analizza ed elabora i dati raccolti da sensori installati in vari punti dell'area dei filtri. 

Ma di cosa si tratta esattamente? 

I passeggeri, al termine dello snake di accodamento ai filtri di sicurezza, possono ora visualizzare su un monitor la direzione da seguire per raggiungere la postazione di controllo più adeguata. Il cuore del progetto “Digital Queue" sta proprio nella sua capacità di indirizzare automaticamente i passeggeri verso la postazione di controllo di sicurezza meno affollata, grazie al monitoraggio continuo di tutte le performance delle linee di sicurezza. L'obiettivo è di diminuire ulteriormente il tempo di attesa dei passeggeri, garantendo una esperienza di viaggio ancora più serena e di qualità. 

Attraverso l'installazione di sensori di prossimità ad ogni stazione di svestizione il sistema permette di monitorare lo stato dei sotto-segmenti di ogni linea, diventando un ulteriore strumento a disposizione del team operations. 

digital queue

DIREZIONI COINVOLTE: Corporate and Business Communication, Finance and Enterprise Risk management, Health and Safety at Work, Information and Communication Technology, Innovation, Maintenance, Operations, Planning and Control, Supply Chain.

SEA testa nuovi abbattitori di carico a Linate

Un sistema a ventosa aiuta i colleghi nella movimentazione dei bagagli al BHS

SEA ha tra i propri obiettivi l'individuazione di soluzioni che possano supportare i colleghi nello svolgimento delle attività operative. In questa direzione si colloca l'implementazione, ai fini di test, di 2 abbattitori di carico presso un molo di scarico del BHS di Linate e presso il banco di gestione dei bagagli fuori misura. Gli abbattitori di carico, grazie alla presenza di un sistema a ventosa, aiutano gli operatori nella movimentazione dei bagagli e alleggeriscono i carichi di lavoro rendendo più agevole lo svolgimento delle attività. Inoltre, questi abbattitori sono dotati di un gancio da utilizzare per determinate tipologie di bagagli. 

Gli abbattitori sono stati installati ad aprile 2024 e hanno ottenuto un riscontro molto positivo da parte dei colleghi.

abbattitori

DIREZIONI COINVOLTE: Innovation, Maintenance, Operations, Health and Safety at work, Supply Chain.

SEA sviluppa il Giornale di Scalo intelligente

L’applicazione dell’AI aiuta i colleghi nel processo di compilazione del Giornale di Scalo

Il “giornale di scalo” (GdS) è uno strumento essenziale negli aeroporti per mantenere traccia delle informazioni relative ai movimenti di aerei, passeggeri e merci. Questo strumento fornisce un quadro completo delle operazioni aeroportuali, consentendo di prendere decisioni informate, coordinare le risorse, garantire la sicurezza e l'efficienza delle operazioni, ripartire i costi fra le compagnie aeree. 

Tuttavia, la compilazione del Giornale di Scalo non è un compito facile: SEA gestisce oltre 4.000 messaggi al giorno scambiati con compagnie aeree e operatori aeroportuali. Oggi questo flusso di informazioni richiede una pesantissima gestione manuale poiché i messaggi ricevuti usano massicciamente testo libero, non rispettano sempre gli standard di codifica internazionali, sono inviati in copie multiple spesso con dati incoerenti, non contengono chiavi comuni e riferimenti temporali univoci o arrivano in modo asincrono. 

SEA era quindi alla ricerca di una soluzione che potesse aiutare gli operatori, attualmente impegnati a svolgere attività a non valore aggiunto come il controllo manuale della correttezza e completezza dei dati ricevuti. 

Grazie alla collaborazione con Cefriel e MADE, è stato sviluppato un modello di intelligenza artificiale addestrato su un set di dati di oltre 8 milioni di messaggi scambiati fra centinaia di compagnie aeree e aeroporti, in grado di prevedere con precisione l'affidabilità delle informazioni contenute in tali messaggi. L'output del modello può essere utilizzato per ottimizzare il processo decisionale e le operazioni. Le prestazioni ottenute consentono di stimare un efficientamento massimo del 30% delle lavorazioni manuali, e altri impatti positivi su costi di gestione IT, tasso di errore e qualità del lavoro. 

DIREZIONI COINVOLTE: Corporate and Business Communication, Information and Communication Technology, Innovation, Operations, & Control, Supply Chain.

Foundspot: la piattaforma per i tuoi oggetti smarriti

Una piattaforma semplice ed intuitiva aiuta la segnalazione e il ritrovamento degli oggetti smarriti dai passeggeri

Dal 15 maggio è online la piattaforma di Foundspot, tramite cui viene gestito il servizio di oggetti smarriti su Malpensa. Da un lato, i passeggeri potranno segnalare lo smarrimento di un item specifico sul portale, inserendo tutte le caratteristiche dell’oggetto, quali marca, colore e segni distintivi particolari. 

Dall’altro lato, gli addetti SEA si occuperanno di registrare su Foundspot tutti gli oggetti ritrovati in aerostazione, in modo tale che l’algoritmo della piattaforma possa fare matching con le segnalazioni dei passeggeri e ottimizzare il processo di riconsegna degli oggetti smarriti ai propri proprietari. Ovviamente, il successo dell’algoritmo dipende anche dalla correttezza e dal dettaglio delle informazioni inserite sia dai passeggeri che dagli addetti. 

I passeggeri, qualora venisse ritrovato il loro oggetto, possono scegliere se ritirarlo personalmente presso l’ufficio oggetti smarriti o se riceverlo a casa tramite spedizione di uno dei corrieri partner di Foundspot

Il progetto, che sarà prossimamente esteso anche a Linate, ha molteplici vantaggi: 

  • Aumenta il tasso di restituzione degli oggetti smarriti. 
  • Riduce gli sforzi di gestione degli oggetti smarriti da parte del team SEA. 
  • Migliora e semplifica l'esperienza dei viaggiatori nel reperimento degli oggetti smarriti. 

L’accesso alla piattaforma Foundspot può essere fatto direttamente dalla pagina del sito ufficiale SEA: Oggetti Smarriti 

DIREZIONI COINVOLTE: Digital Channels & Contact Center, Innovation, Operations.

Videowindow approda a Linate

Videowindow: un nuovo strumento per intrattenere i passeggeri nel terminal

Vicino al gate A20 di Linate, è stato installato Videowindow, una soluzione all'avanguardia sviluppata dall’omonima startup olandese. Si tratta di una struttura posta davanti ad una vetrata del terminal, composta da monitor trasparenti su cui proiettare una varietà di contenuti, tra cui video, foto e informazioni per i passeggeri. 

La particolarità di Videowindow è la sua capacità di adattare automaticamente la luminosità dei contenuti in base alla quantità di luce solare che colpisce la vetrata, offrendo così un'esperienza visiva ottimale e riducendo il calore entrante. 

Attualmente, Videowindow viene usato per mostrare le nuove destinazioni raggiungibili dai nostri aeroporti e alcuni dei più famosi dipinti della Pinacoteca di Brera. I passeggeri possono anche giocare al famoso gioco Pong, sfidandosi tra loro. 

Il palinsesto di contenuti può venire aggiornato in qualsiasi momento, con l’obiettivo di intrattenere i passeggeri in attesa dell’imbarco.

DIREZIONI COINVOLTE: Commercial, Corporate and Business Communication, Finance and Enterprise Risk management, Health and Safety at Work, Information and Communication Technology, Infrastructures, Innovation, Maintenance, Operations, Planning and Control, Supply Chain.

Smart Bins: La raccolta differenziata diventa intelligente

Nuovi cestini intelligenti mostrano ai passeggeri dove gettare i rifiuti e aiutano gli addetti nel monitoraggio dei cestini

Tra Linate e Malpensa sono stati installati 9 Smart Bins. Si tratta di cestini intelligenti, dotati di sensori avanzati, che monitorano in tempo reale il livello di riempimento del cestino e il tipo di rifiuti gettati, calcolando anche un indice di correttezza della raccolta differenziata. Inoltre, i sensori permettono di stimare le emissioni di CO2 derivanti dallo smaltimento dei materiali. 

Ogni isola di cestini è dotata anche di un totem con tablet che guida i passeggeri nello smaltimento corretto dei rifiuti, indicando in quale cestino gettarli. 

Questo sistema non solo migliora l'efficienza della raccolta dei rifiuti, ma sensibilizza anche i passeggeri sull'importanza della raccolta differenziata. 

Questo progetto rappresenta un passo in avanti nella nostra missione di innovazione e sostenibilità, migliorando allo stesso tempo l’esperienza dei passeggeri nel terminal.

DIREZIONI COINVOLTE: Corporate and Business Communication, Infrastructures, Innovation, Maintenance, Operations, Planning and Control, Supply Chain.