Una strategia di sviluppo specifica per ogni settore di attività: così il Gruppo SEA si mantiene all'avanguardia in ogni ambito.
La strategia del Gruppo SEA è la creazione di valore per tutti i soggetti direttamente coinvolti nelle attività del Gruppo: azionisti, clienti e dipendenti. Tale obiettivo è perseguito attraverso l’offerta di servizi e soluzioni in linea con le crescenti esigenze del mercato, costituto da una pluralità di soggetti, che comprendono passeggeri, vettori, operatori aeroportuali, partner commerciali attivi negli scali di Malpensa e Linate.
Le infrastrutture aeroportuali gestite da SEA garantiscono l’accessibilità aerea verso le principali destinazioni internazionali a una molteplicità di utenti operanti in una catchment area fra le più sviluppate in Europa, proponendosi quale punto di riferimento per la crescita dell’economia e del territorio dell’intero Nord Italia.
I servizi prestati dal Gruppo SEA sono garantiti dalla gestione e dallo sviluppo di infrastrutture sicure e all’avanguardia, attribuendo primaria importanza alla crescita sociale della comunità di riferimento e alla tutela dell’ambiente
Profilo aziendale
Il Gruppo SEA, in base alla Convenzione di durata quarantennale sottoscritta tra SEA ed Enac nel 2001, gestisce gli aeroporti di Malpensa e Linate, attraverso un sistema bilanciato e diversificato della capacità aeroportuale:
- Milano Malpensa Terminal 1, dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali, con aree destinate a vettori di linea e charter;
- Milano Malpensa Terminal 2, destinato al traffico low cost di alta fascia;
- Milano Malpensa Cargo, infrastruttura a supporto del trasporto cargo, che consente la gestione di oltre 500 mila tonnellate annue di merce;
- Milano Linate, aeroporto che serve una clientela frequent flyer su rotte nazionali ed internazionali intra UE di particolare appeal.
Il sistema aeroportuale gestito dal Gruppo SEA si posiziona tra i primi dieci gestori in Europa per volume di traffico, sia nel segmento passeggeri che in quello merci, e in Italia è rispettivamente al secondo e al primo posto in tali aree di business. In particolare, Milano Malpensa Cargo movimenta più del 50% del traffico merci nazionale.
Gli scali gestiti dal Gruppo sono collegati ad un’ampia rete viaria e ferroviaria, in ulteriore espansione, che garantisce a circa 14 milioni di persone l’accessibilità in tempi di percorrenza contenuti e allineati a quelli dei principali scali internazionali europei, con la prospettiva, grazie agli interventi in atto sulle reti stradali e su ferro, di ampliare a oltre 20 milioni di persone il bacino di riferimento dei propri aeroporti.
Le società del Gruppo SEA garantiscono tutti i servizi legati alle attività di gestione aeroportuale, quali l’approdo e la partenza degli aeromobili, la gestione della sicurezza aeroportuale e le prestazioni di handling passeggeri e merci, nonché l’offerta di servizi commerciali agli utenti ed operatori degli scali.
Attraverso la società SEA Energia, il Gruppo produce anche energia elettrica e termica, destinata alla copertura del fabbisogno degli scali e alla vendita a terzi.