VIDEO HIGHLIGHTS

I RISULTATI DI SOSTENIBILITÀ

Il nostro viaggio verso orizzonti sempre più sostenibili

Milano Malpensa e Milano Linate sono molto più di due aeroporti.
Sono un motore di sviluppo, una fonte di opportunità, protagonisti attivi di un territorio che vuole crescere verso orizzonti sempre più sostenibili.


Scopri nel video i principali risultati che abbiamo ottenuto nel 2024 in tema di sostenibilità.

Visione di sostenibilità

VISIONE DI SOSTENIBILITÀ

Territorio, persone, futuro: il nostro orizzonte 

Per le persone, per l’ambiente, per le comunità.
Connettiamo il nostro territorio al mondo, creando legami che generano valore.
Lavoriamo ogni giorno per rendere i nostri scali più innovativi, sicuri, accoglienti e sostenibili.
Lo sviluppo durevole passa da qui.
Innoviamo per fare meglio, in ogni ambito.

Aviation Industry Sustainability Scenario 

Immagine
sustainability scenario
Visione di sostenibilità
Creazione del valore
Creazione di valore sostenibile

MODELLO DI CREAZIONE DEL VALORE SOSTENIBILE

Scelte condivise, impatto concreto

Siamo parte di una comunità.
Le nostre scelte influenzano il benessere del territorio e ne orientano le possibilità di sviluppo.
Il dialogo con le persone e le istituzioni locali è continuo: ci aiuta a definire priorità, a correggere la rotta, a crescere con coerenza.
Il valore che vogliamo generare è solido, misurabile, pensato per durare.
Perché l’ascolto è utile solo se cambia il modo in cui si agisce.
 

I nostri stakeholder

Scopri il nostro Modello di creazione del valore

Le politiche di relazione con gli stakeholder rilevanti di SEA contemplano la progettazione e l’effettuazione nel tempo di attività strutturate di ascolto e coinvolgimento degli stessi, attraverso le quali vengono raccolte opinioni, percezioni, segnalazioni, suggerimenti e valutazioni in merito al profilo reputazionale della Società, alla soddisfazione sui servizi erogati, alla salute e sicurezza e al benessere nell’ambiente lavorativo, alla qualità delle relazioni imbastite con gli stakeholder e all’impatto che viene generato sul contesto. Vengono effettuate periodicamente survey su campioni di stakeholder aziendali, suddivisi per categorie, affidate a primari istituti di indagini demoscopiche. A queste rilevazioni sono affiancati - a supporto di attività rilevanti come l’elaborazione dei Master Plan aeroportuali, l’analisi di materialità, il miglioramento della qualità del servizio ai passeggeri - momenti strutturati di confronto con gli stakeholder aziendali più rappresentativi. 
I principali stakeholder di SEA sono:
 

Immagine
IG_Stakeholder_IT


Alcune categorie di stakeholder sono state coinvolte anche all’interno del processo di valutazione della rilevanza di impatto.

 Il nostro modello di creazione del valore sostenibile

Il modello di creazione del valore di SEA contempla le diverse forme di capitale non finanziario che sono alla base della capacità della Società di produrre risultati economico-finanziari soddisfacenti per il tramite di un incremento del livello di benessere socio-economico a favore del contesto di riferimento.

Immagine
creazione-valore

A seguire la descrizione dei diversi input di capitale:

  • Il capitale infrastrutturale di SEA è dato da tutti gli asset fisici che abilitano la Società allo svolgimento della gestione aeroportuale e che ne definiscono la capacità operativa. Comprende sia gli asset fisici gestiti direttamente (terminal, piste, magazzini, parcheggi, ecc.) che quelli non gestiti ma facenti parte della “proposizione di valore” dei propri aeroporti (strade, linee ferroviarie di accesso agli scali, ecc.). In base alla Convenzione sottoscritta con ENAC nel 2001 e valida fino al 2043, SEA è tenuta ad attuare il Piano di Sviluppo Aeroportuale e a provvedere agli investimenti infrastrutturali in esso previsti. Con l’entrata in vigore del nuovo Contratto di Programma, SEA sarà tenuta alla realizzazione degli investimenti previsti nel Piano degli Investimenti allegato a tale contratto, di durata quinquennale, che individua le nuove opere e gli interventi di manutenzione straordinaria. Gli investimenti finalizzati allo sviluppo delle infrastrutture aeroportuali vengono realizzati sulla base e in conformità a strumenti di programmazione, soggetti al controllo e all’approvazione dell’ENAC, che regolano l’attività di edificazione nelle aree in cui sono ubicati i due scali. Il Master Plan è lo strumento di programmazione a lungo termine dell’adeguamento e dello sviluppo delle infrastrutture aeroportuali;
  • Il capitale naturale corrisponde all’insieme delle risorse ambientali interferite dai processi aeroportuali e integrate nei processi di gestione del business sia nel ruolo di input che come recettori di emissioni e pertanto soggette alla possibile degradazione o riduzione di stock, con effetti sugli equilibri ecosistemici. Comprende le emissioni rumorose, che hanno comunque una forte componente socio-relazionale. Il monitoraggio e la gestione, manutenzione e conservazione del capitale naturale avviene nell’ambito e per il tramite dei sistemi di gestione ambientali certificati (ISO 14001, ISO 50001, Airport Carbon Accreditation);
  • Il capitale umano corrisponde alle caratteristiche e alle dimensioni dell’organico di dipendenti e collaboratori. La sua gestione e il suo sviluppo vengono governati attraverso politiche e azioni di empowerment (formazione, crescita, health & safety, diversity) e di engagement (welfare, comunicazione, benefit) rivolte a dipendenti e collaboratori;
  • Il capitale socio-relazionale corrisponde ad una dotazione di asset immateriali che svolgono una funzione abilitante in termini di gestione e sviluppo del business. Riguarda la qualità delle dinamiche relazionali poste in essere da SEA con gli stakeholder a tutti i livelli (corporate reputation, employee engagement, customer satisfaction, policy commerciali verso i clienti, gestione della supply chain);
  • Il capitale intellettuale è la risorsa immateriale attraverso cui la Società genera competenze e soluzioni innovative funzionali allo sviluppo del proprio business. Abbraccia il livello di dotazione tecnologica che caratterizza i processi organizzativi e operativi e le modalità attraverso cui le competenze interne ed esterne vengono attivate per generare innovazione.

L’output della gestione è rappresentato dall’insieme delle attività caratteristiche svolte e dalle modalità con cui esse sono state poste in essere. Corrisponde quindi allo sforzo organizzativo, operativo, competitivo realizzato nell’anno di riferimento per far funzionare gli aeroporti nel miglior interesse del territorio servito e in sintonia con le aspettative di quest’ultimo. Comprende non solo il volume e la qualità delle performance operative erogate, ma anche l’impatto sistemico generato a beneficio del contesto socio-economico di riferimento. Definisce e misura in che modo la gestione del sistema aeroportuale sia riuscita a fungere da fattore abilitante e da catalizzatore dello sviluppo economico e sociale, attraverso la generazione di una connettività aerea di qualità adeguata e congruente con il profilo competitivo del sistema territoriale servito.

Il valore economico generato è posto all’ultimo stadio del processo di creazione del valore di SEA, a significare la sua derivazione e dipendenza da una equilibrata, efficace e lungimirante gestione dei capitali, che rende possibile un’offerta di servizi competitiva e la generazione di effetti positivi sistemici in grado di sorreggere e consolidare nel tempo il successo economico-finanziario della Società e rispondere alle aspettative di risultato da parte di investitori e azionisti. Questa interdipendenza descrive come il successo competitivo ed economico di SEA sia fortemente dipendente dalla vitalità economica del territorio e viceversa. È evidente che la presenza di Linate e Malpensa in una delle aree europee più dinamiche e ricche, con elevata presenza industriale e di terziario, elevata vocazione all’export e capacità attrattiva turistica in forte crescita, sono elementi decisivi per il successo imprenditoriale di SEA. Lo stesso vale per il ruolo degli scali per lo sviluppo del territorio, che non sarebbe così elevato e resiliente in loro assenza.

Persone

PERSONE

Ogni direzione, un'opportunità

Ci muoviamo ogni giorno, verso nuove direzioni.
Siamo una squadra di oltre 2.500 persone, con un lavoro fatto di arrivi, partenze, connessioni.
Crediamo in un ambiente dinamico, dove le persone possano esprimere competenze, attitudini, idee.
Condividiamo progetti e obiettivi, perché la crescita nasce dal confronto.
L’energia di ciascuno è una risorsa che moltiplica il valore.

Le nostre persone, la loro crescita Scopri i progetti per il welfare

In ogni incontro, una nuova possibilità

Creare legami è il nostro lavoro. Siamo convinti che il dialogo tra differenze generi valore.
Siamo impegnati a rendere l’azienda sempre più inclusiva, affrontando con determinazione le sfide del nostro settore.

Scopri i progetti di D&I avviati nel 2024

La Corporate Academy di SEA offre numerosi percorsi formativi a tutti i nostri dipendenti, con l’obiettivo di costruire un’azienda che rispetti i valori fondanti della Società e prepari i professionisti a gestire il cambiamento. Nel 2024, abbiamo realizzato corsi specifici per People Manager e Leader, tra cui il Master People Managers, il Percorso Ambrosetti per lo sviluppo di competenze manageriali e il corso Smart Feedback, pensati per migliorare le competenze nella gestione dei team, valorizzare il capitale umano e guidare il cambiamento.

Abbiamo dedicato un focus particolare ai dipendenti under 40, offrendo percorsi di self-empowerment e sviluppo personale, come il webinar “Smart Feedback” e il “Development Center”. Questi programmi sono pensati per formare una generazione di professionisti consapevoli e pronti a guidare il futuro.

Nel 2024, abbiamo anche rafforzato il processo di onboarding per i nuovi assunti, con attività come il workshop “A Day into Operations”, che ha permesso ai partecipanti di immergersi nei processi operativi degli aeroporti, favorendo la comprensione del contesto aziendale e la collaborazione tra le diverse aree.

In parallelo, il piano formativo GoodHabitz, che si concluderà nel 2026 e nel 2027, ha coinvolto tutta la nostra popolazione aziendale, offrendo competenze trasversali come comunicazione, problem solving e leadership, fondamentali per affrontare un ambiente di lavoro in continua evoluzione. Nel 2024, abbiamo anche lanciato il percorso di “train the trainer” “Teachers SEA Academy”.

Complessivamente, nel 2024 abbiamo erogato oltre 95.000 ore di formazione. Questo impegno continuo nella crescita dei nostri dipendenti è una leva fondamentale per il nostro successo e per garantire la qualità dei servizi che offriamo.

Continuiamo a lavorare per garantire pari opportunità e costruire una cultura aziendale che sia sempre più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Nel 2024, ci siamo concentrati su azioni che favoriscono l'equilibrio tra vita privata e professionale, promuovendo benessere, salute e inclusività.

Abbiamo consolidato le iniziative di prevenzione sanitaria, tra cui campagne di prevenzione e il servizio di telemedicina, con una partecipazione crescente del 65% dei dipendenti.
Per la genitorialità, il programma “Fly, Child!” ha visto una grande adesione, con il bonus welfare “SEAlife” e corsi di reinserimento per le neomamme.

Abbiamo inoltre sostenuto la mobilità sostenibile, contribuendo al 50% degli abbonamenti al trasporto pubblico, con un incremento delle richieste del 40% rispetto al 2023.
Infine, per favorire il work-life balance, abbiamo confermato il lavoro da remoto, l’orario flessibile e il part-time per i genitori, con oltre 40.000 giornate di smartworking.

Nel corso del 2024, abbiamo continuato a impegnarci per creare un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e paritario, con azioni concrete in tre aree fondamentali: parità di genere, disabilità e orientamento sessuale e di genere.

Abbiamo organizzato corsi di formazione come “Good Habitz”, per combattere mobbing e molestie, e “Unconscious Bias”, per sensibilizzare contro gli stereotipi. In collaborazione con Fondazione Libellula e Valore D, abbiamo promosso iniziative come il webinar “Forse anch’io” e la mostra “Com’eri vestita”, con l’obiettivo di sensibilizzare su temi come la violenza sulle donne.

A dicembre 2024, abbiamo dato avvio al progetto “SEA con TE”, mirato a favorire l’inclusione di colleghi con disabilità, analizzando e migliorando la cultura aziendale e le infrastrutture aziendali per una maggiore accessibilità.

Abbiamo inoltre lavorato sull’orientamento sessuale e di genere, attivando una partnership con Parks e collaborando con AGEDO per organizzare webinar e attività che hanno contribuito a rafforzare un ambiente aperto e inclusivo per la comunità LGBTQ+.

I risultati sono stati incoraggianti: l’engagement survey 2024 ha evidenziato che il 70% dei dipendenti ha apprezzato le attività che abbiamo svolto in tema di Diversity & Inclusion.

Continuiamo a lavorare per garantire pari opportunità e costruire una cultura aziendale che sia sempre più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Sempre in ambito D&I il gruppo di lavoro SEA4Equality ha proseguito le attività propedeutiche al conseguimento della certificazione di genere UNI/PdR 125/2022.

Persone
Ambiente
sfondo ottanio

AMBIENTE

Verso un cielo senza emissioni

Il nostro impegno è creare sviluppo economico e sociale rispettando l’ambiente. 
Ci concentriamo nel ridurre il nostro impatto ecologico, sostenendo la transizione energetica dell’intero settore aeronautico. 
L’obiettivo è raggiungere Zero Emissioni entro il 2030.

Scopri i progetti per ridurre le emissioni di CO2 di Scope 1, 2 e 3 nei nostri aeroporti

 

Nel 2024, abbiamo fatto significativi progressi verso il nostro obiettivo di Zero Emissioni al 2030. Le misure di decarbonizzazione che abbiamo adottato puntano a una riduzione di 107.000 tCO2eq entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010, con una riduzione di 40.737 tCO2eq al 31 dicembre 2024.


Le azioni si concentrano su quattro filoni principali:

  • Efficienza energetica: avvio dei progetti per l’efficientamento energetico degli impianti e degli edifici operativi.
  • Elettrificazione: sostituzione della flotta aziendale con mezzi elettrici e ibridi e creazione di infrastrutture per alimentare elettricamente gli aeromobili.
  • Fonti rinnovabili: realizzazione del Parco Fotovoltaico a Linate e acquisto di energia verde per alimentare i nostri scali.
  • Nuovi combustibili: predisposizione di infrastrutture per l’approvvigionamento di HVO, incentivazione dell’uso di SAF e avvio della produzione di idrogeno verde per i mezzi aeroportuali.

Queste iniziative sono supportate dal Piano Industriale Integrato, con l’obiettivo di garantire una riduzione continua delle emissioni di CO2 e un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale.

 

Passeggeri
Aeroporto Linate

PASSEGGERI

Un viaggio verso l'eccellenza nell'esperienza del passeggero

Nel 2024, abbiamo continuato a migliorare l’esperienza di viaggio nei nostri aeroporti. Vogliamo che siano luoghi da vivere, ispirati alla modernità e al dinamismo di Milano. Grazie al nostro impegno e agli investimenti realizzati, entrambi gli scali hanno ottenuto riconoscimenti internazionali per la qualità dei servizi offerti.

Il nostro obiettivo è garantire efficienza, sicurezza e un’esperienza unica per ogni passeggero, grazie a un sistema di gestione che misura continuamente le performance e promuove il miglioramento costante. La soddisfazione del passeggero è al centro di ogni nostro intervento.

Scopri come rendiamo gli aeroporti sempre più vivibili e accessibili 

Tempi di attesa al check-in

Nel 2024, abbiamo fatto importanti passi avanti per migliorare i tempi di attesa al check-in nei nostri aeroporti. Per ridurre gli accodamenti, abbiamo introdotto il sistema “Passenger Flow Monitoring” al Malpensa Terminal 1, una tecnologia che ci permette di monitorare in tempo reale i flussi dei passeggeri e identificare tempestivamente le situazioni di criticità. In questo modo, possiamo intervenire prontamente per migliorare l’esperienza di viaggio. Inoltre, stiamo proseguendo con l’installazione dei nuovi Self Bag Drop a Malpensa Terminal 1, un sistema che semplifica il processo di check-in e riduce i tempi di attesa. A Linate, stiamo valutando l’implementazione di questi sistemi in base ai risultati del trial in corso. 

Assistenza per PRM (passeggeri a ridotta mobilità)

Per quanto riguarda l’assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità (PRM), nel 2024 abbiamo implementato un sistema avanzato di gestione chiamato GroundStar, che ci consente di ottimizzare l’assegnazione e la pianificazione delle risorse in tempo reale. Grazie a questo sistema, possiamo garantire un’assistenza più tempestiva ed efficiente, migliorando continuamente il servizio attraverso il monitoraggio delle performance. Inoltre, confermiamo il nostro impegno ad avviare un nuovo schema di certificazione per i servizi di assistenza, coinvolgendo le associazioni dei diritti delle persone con disabilità nella verifica sul campo.

Comunità e territorio

COMUNITÀ E TERRITORIO

Un volano per tutto il territorio

Con i nostri aeroporti di Malpensa e Linate, coinvolgiamo il territorio circostante prestando attenzione alle comunità per generare opportunità e crescita condivisa.

Nel corso del 2024, il sistema aeroportuale milanese ha continuato a svolgere  il ruolo di attrattore di capitali, generatore di opportunità lavorative e attivatore o catalizzatore di iniziative di investimento a beneficio dell’intero territorio lombardo e dell’intero Nord-Ovest italiano. Le ricadute complessive sul territorio lombardo sono quantificabili in 45,6 miliardi di euro, alle quali ha corrisposto l’attivazione di poco meno di 297 mila posizioni lavorative.

Scopri le dimensioni dell'impatto socio-economico generato dai nostri aeroporti

Protagonisti della crescita

I nostri aeroporti giocano un ruolo chiave nell’economia locale e nazionale, stimolando commercio, turismo e occupazione. La connettività globale degli scali favorisce l’export, in particolare nei settori della moda e dell’arredamento, e attrae milioni di turisti, con effetti positivi sull’intero territorio.

Nel 2024, Malpensa ha gestito 58,1 miliardi di euro di flussi di merci, pari al 4,9% del commercio estero italiano, e ha accolto 7,5 milioni di turisti, generando 6,9 miliardi di euro di impatto economico. Linate ha veicolato 2,6 milioni di turisti, con un contributo economico di oltre 1,5 miliardi di euro.

Il continuo afflusso di viaggiatori supporta settori come ristorazione, trasporti e vendita al dettaglio, rafforzando l’intero ecosistema economico. Gli aeroporti di Malpensa e Linate sono anche cruciali per attrarre investimenti esteri, consolidando la posizione competitiva della Regione Lombardia e dell'Italia nel contesto globale.

L’impatto socio-economico complessivo di Malpensa

Malpensa ha mantenuto stabile a 507 il numero di attività produttive e sostenuto l’occupazione di 21.600 posti, con un valore della produzione di €6,21 mld. L’impatto indiretto dello scalo ha generato 13.300 posti di lavoro e €2,21 mld, mentre quello indotto ha attivato 10.000 posti e €2,91 mld. Complessivamente, Malpensa ha generato 45.000 posti di lavoro e €11,33 mld.

Impatto socio-economico complessivo di Linate

A Linate sono presenti 314 attività economiche che comportano 13.600 posti di lavoro, con un valore della produzione di €3 mld. L’impatto indiretto ha contato 8.400 posti e €1 mld, mentre quello indotto ha generato 6.300 posti e €1,4 mld. In totale, Linate ha attivato 28.400 posti di lavoro e €5,5 mld.

Comunità e Territorio
Download Center
Download Center