Principi della politica di safety aeroportuale
- garantire l'efficienza, l'efficacia e i più alti livelli di sicurezza e di qualità del servizio delle infrastrutture di volo, degli impianti e delle attrezzature
- assicurare una continua revisione dei processi e delle procedure operative per conseguire la maggiore conformità possibile ai dettami nazionali e internazionali in tema di safety, di qualità e di efficienza/efficacia operativa;
- attuare una sistematica, ricorrente e adeguata azione di formazione di tutto il personale.
Logiche di intervento
Le logiche di intervento sono finalizzate ai seguenti aspetti:
- responsabilizzazione alle problematiche di safety di tutto il management e dei singoli collaboratori, a tutti i livelli coinvolti nelle varie attività aziendali;
- necessità di dare, prima di ogni altra cosa, priorità alla sicurezza operativa;
- riduzione al minimo dei rischi legati a tutte le operazioni in particolare a quelle connesse con gli aeromobili;
- obbligo del mantenimento degli standard di safety per tutti gli operatori, le ditte e i soggetti esterni operanti a qualsiasi titolo all’interno del sedime aeroportuale;
- mantenimento e miglioramento del livello di sicurezza conseguito attraverso periodici e sistematici processi di risk analysis, di tracciabilità del sistema, di auditing e di individuazione di specifici safety objectives in relazione alle tematiche trattate ogni mese nelle riunioni di Safety Board e di Safety Committee;
- costante azione di sensibilizzazione e di comunicazione affinché ogni evento che possa avere riflessi sulla safety venga segnalato e successivamente esaminato.

SEA in qualità di Gestore ritiene che la formazione del personale rivesta un ruolo primario per il conseguimento/mantenimento della professionalità, a sua volta fattore determinante per il conseguimento/mantenimento dei più alti livelli di sicurezza.